Maggio 14, 2025

Entra nel vivo, con i primi due eventi, l’EcoFestival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese

San Benedetto - L’EcoFestival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese entra nel vivo: al via i primi due eventi aperti al pubblico San Benedetto del Tronto, maggio 2025. 

Redazione

Entra dunque nel vivo l’EcoFestival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese con i primi due appuntamenti pubblici, entrambi gratuiti e aperti alla cittadinanza. Sabato 17 maggio, il porto di San Benedetto del Tronto ospiterà “Nasse e retine: nel mondo della piccola pesca”, una visita guidata all’aria aperta pensata per far scoprire da vicino l’universo della piccola pesca artigianale. L’incontro inizierà al Villaggio della piccola pesca per proseguire verso la banchina dove i partecipanti potranno incontrare i pescatori locali, conoscere gli attrezzi tradizionali come le nasse e le retine, assistere a dimostrazioni dal vivo e ascoltare racconti autentici della vita quotidiana in mare. La giornata si concluderà con una degustazione di pesce fresco di stagione a cura dell’Associazione Pescatori Sambenedettesi presso La Casa del Pescatore, con un’attenzione particolare alle “specie neglette”: pesci poco conosciuti, spesso esclusi dai circuiti commerciali, ma ricchi di gusto e valore nutrizionale. Protagonista della prima giornata sarà la seppia, emblema della tradizione marinara locale, cucinata per l’occasione dallo chef Federico Palestini L’evento inizierà alle ore 11:00 e la partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al numero di telefono 3516380479 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Mercoledì 21 maggio, invece, l’attenzione si sposterà presso la sede di Porto d’Ascoli dell’Università Politecnica delle Marche, dove alle 16.30 si terrà il seminario “L’impegno della Politecnica per la pesca”. L’incontro sarà l’occasione per presentare il nuovo corso di laurea in “Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche” attivato nella sede dell’UNIVPM di San Benedetto del Tronto per l’anno accademico 2024/2025, e per approfondire le principali tematiche legate al settore pesca grazie agli interventi di esperti provenienti da ambiti scientifici, istituzionali e produttivi. San Benedetto del Tronto si conferma così un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dedicato alla sostenibilità e alla cultura marinara. L’EcoFestival coinvolge l’intera filiera della pesca – dai pescatori agli chef, dalle scuole ai musei, dagli scienziati agli operatori turistici – in un ricco programma di eventi, incontri, degustazioni e momenti divulgativi. L’invito è rivolto a tutti: cittadini, studenti, turisti e appassionati di mare, per scoprire da vicino i protagonisti della pesca sostenibile, assaporare i sapori autentici del nostro mare e riscoprire una tradizione gastronomica che guarda al futuro. Il progetto “EcoFestival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese” è promosso dal Comune di San Benedetto del Tronto e cofinanziato dalla Regione Marche, nell’ambito del Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura – Reg. (UE) 2021/1139 – Priorità 2, Azione 4 – Codice Intervento 222402 – Promozione.