Maggio 19, 2025

“Trivellazioni al largo della foce del Tronto: quali strategie per la tutela del territorio?”

La Conferenza Provinciale per l’Ambiente di Teramo e l’associazione "Marche a Rifiuti Zero ETS" promuovono un incontro pubblico

Redazione

Teramo - La recente sentenza del Consiglio di Stato, che ha respinto il ricorso dei Comuni di Martinsicuro, Alba Adriatica, Pineto e della Provincia di Teramo contro la concessione ENI per il nuovo pozzo di gas “Donata 4DIR” al largo della foce del fiume Tronto, ha acceso un dibattito sul futuro del nostro territorio e della nostra costa. Per fare chiarezza sulle implicazioni ambientali e giuridiche di questa decisione, la Conferenza Provinciale per l’Ambiente di Teramo e l’associazione Marche a Rifiuti Zero ETS promuovono un incontro pubblico in programma venerdì 23 maggio 2025 alle ore 18:30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Teramo (Via Giannina Milli, 2). L’incontro rappresenta un’occasione per discutere strategie condivise di tutela del territorio. Ad aprire i lavori sarà Camillo D’Angelo, Presidente della Provincia di Teramo, che illustrerà le motivazioni del ricorso presentato dall’ente e ribadirà l’impegno dell’amministrazione nella difesa del patrimonio ambientale. Momento centrale dell'incontro sarà l'intervento del Prof. Enzo Di Salvatore, ordinario di Diritto Costituzionale e Pubblico all’Università di Teramo. Con il suo intervento dal titolo “Le concessioni per le perforazioni in mare: profili costituzionali e criticità ambientali”, offrirà una visione chiara e approfondita degli aspetti giuridici e ambientali legati alle perforazioni marine, ponendo le basi per una riflessione consapevole e documentata. A seguire, interverranno i Sindaci di Martinsicuro, Alba Adriatica e Pineto, promotori del ricorso, che porteranno le loro testimonianze in rappresentanza di comunità preoccupate per i gravi rischi ambientali e socioeconomici legati alle trivellazioni: inquinamento da idrocarburi, danni alla fauna marina e alla biodiversità, impatto negativo su pesca, turismo e qualità della vita lungo la costa. Cristina Farnesi dell'associazione Marche a Rifiuti Zero ETS arricchirà il confronto con un focus sulle prospettive di azione condivisa tra Abruzzo e Marche per la salvaguardia del mare. A introdurre e moderare l’incontro sarà Luciana Del Grande, Presidente della Conferenza Provinciale per l’Ambiente di Teramo. La Conferenza Provinciale per l’Ambiente di Teramo e Marche a Rifiuti Zero ETS sottolineano l’importanza della partecipazione di tutti gli attori del territorio per affrontare insieme questa sfida e individuare strategie efficaci a difesa del nostro prezioso ambiente costiero. Invitano alla partecipazione tutte le associazioni di categoria, i pescatori, gli albergatori, gli enti di promozione turistica, le associazioni ambientaliste e civiche, le istituzioni locali e tutti i cittadini, affinché questo incontro possa essere un momento di confronto aperto e condiviso per la difesa del nostro mare e del territorio. La Conferenza Provinciale per l’Ambiente di Teramo è composta da realtà attive e impegnate nella tutela del territorio: il Club Alpino Italiano, Comitato Ambiente Salute e Territorio Torre San Rocco e Scerne, FAI Teramo, FIAB Teramo, Guide della Riserva del Borsacchio, Legambiente Teramo, Pronatura Laga Onlus, Rifiuti Zero Abruzzo, UISP Comitato Territoriale Teramo APS, Valtordino Onlus e WWF Teramo.