Maggio 20, 2025

Anacronismo e pittura colta nella collezione Massimo Caggiano

Ascoli Piceno – La Delegazione FAI di Ascoli Piceno e la Fondazione Carisap presentano Anacronismo e Pittura Colta nella Collezione Massimo Caggiano, una mostra diffusa che si terrà dal 22 al 25 maggio 2025 presso due luoghi simbolo del centro storico: Palazzo Bazzani e la Bottega del Terzo Settore.

Redazione

La mostra si propone di avvicinare il pubblico alla poetica di Massimo Caggiano – designer, gallerista e collezionista, tra i principali promotori delle correnti artistiche della Pittura Colta e dell’Anacronismo – attraverso una selezione di opere che intrecciano il tempo e la memoria in un dialogo visivo e concettuale. Le opere in esposizione, appartenenti alla collezione della Fondazione Carisap, sono testimonianza di una corrente artistica nata in Italia negli anni Ottanta del Novecento: un linguaggio pittorico raffinato e colto, capace di coniugare il recupero della tradizione con una profonda riflessione sul presente. Fin dagli anni ’90, Caggiano ha saputo armonizzare arte e design in un progetto coerente e originale, contribuendo in modo significativo alla diffusione e alla valorizzazione della pittura figurativa contemporanea. Giovedì 22 maggio alle ore 18 l’inaugurazione ufficiale presso Palazzo Bazzani. Interverranno il collezionista Massimo Caggiano, con la presentazione della collezione, e il Prof. Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, con un contributo dal titolo“Anacronismo perenne: le ragioni di una scelta”. Seguirà un brindisi inaugurale. L’ingresso all’evento è aperto a tutti, con un contributo di partecipazione di 6 euro. La mostra sarà visitabile per l’intero fine settimana, con inizio del percorso espositivo da Palazzo Bazzani, in Corso Mazzini 190. Per l’occasione, sarà eccezionalmente aperto al pubblico lo scalone monumentale, normalmente non accessibile, offrendo così un’esperienza di visita ancora più suggestiva. Orari di apertura della mostra: Venerdì 23 maggio: dalle 16:00 alle 18:30. Sabato 24 maggio: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30. Domenica 25 maggio: dalle 10:00 alle 12:30. Contributo 6 euro per intero percorso di visita. Sabato 24 maggio un altro evento esclusivo ad arricchire il programma della mostra. Dal Cinema Olimpia alla Bottega del Terzo Settore: una storia di trasformazione e rigenerazione urbana, a cura dell’Architetto Elisabetta Agostini, un percorso di visita attraverso i luoghi della Bottega del Terzo Settore. Prenotazione obbligatoria al n. 3290164271. Orario gruppi: ore 15, ore 16, ore 17. Partecipazione con contributo: iscritti FAI 6 euro, non iscritti 8 euro L’organizzazione e la fruizione della mostra e degli eventi collegati sono rese possibili grazie al prezioso supporto dei volontari della Delegazione FAI di Ascoli Piceno, il cui impegno, passione e dedizione costituiscono una risorsa fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale locale. Senza il loro contributo, iniziative di questa portata non sarebbero possibili.