Nella mattinata di domani, sabato 24 maggio, a partire dalle 9, imprenditori, associati e cittadini si ritroveranno a teatro per l’Assemblea elettiva della CNA di Ascoli Piceno. “Una visione futura – Progetti, impegno, responsabilità” è il titolo scelto per l’evento, a conferma della volontà dell’associazione di dialogare con il territorio per definire, sviluppare e affrontare al meglio i temi chiave che attendono il Piceno nel prossimo futuro. Un appuntamento centrale per la vita associativa, che la CNA intende celebrare attraverso un programma decisamente ricco, con l’obiettivo di approfondire le tematiche più attuali per il tessuto imprenditoriale locale grazie al contributo di relatori di rilevanza nazionale. Ripartire dai risultati ottenuti nell’ultimo quadriennio per guardare con fiducia le sfide che attendono il tessuto imprenditoriale del Piceno. In questo senso, la CNA si affaccia all’assemblea elettiva forte di un percorso di crescita che, negli ultimi 4 anni, ha visto l’associazione aumentare il numero di iscritti e di servizi offerti alla clientela, confermandosi ogni giorno al fianco di chi fa impresa. Il momento centrale della mattinata sarà rappresentato dall’Assemblea territoriale quadriennale elettiva, con l’elezione del nuovo presidente CNA Ascoli Piceno e il rinnovo degli organi associativi per il quadriennio 2025-2029. Dopo 4 anni alla guida dell’associazione al fianco del direttore Francesco Balloni, la presidente uscente Arianna Trillini è pronta a correre per il secondo mandato come unica candidata alla presidenza provinciale. L’apertura della mattinata sarà affidata ai saluti istituzionali del Sottosegretario di Stato al Mef Lucia Albano, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del commissario alla Ricostruzione post-sisma Guido Castelli, del presidente CNA Marche Paolo Silenzi, del presidente della Banca del Piceno Sandro Donati e del presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Ascoli Piceno Daniele Gibellieri. Sono previsti, a seguire, due interessanti momenti di approfondimento moderati dalla giornalista Rai Barbara Capponi. Nel primo panel si discuterà dell’evoluzione del credito nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale. Interverranno Roberta Palmieri (Dirigente Istat - Ufficio territoriale Area Nord-Est), il direttore generale del confidi Uni.Co. Paolo Mariani e il direttore generale di Banca del Piceno Gabriele Illuminati, con un’analisi sul ruolo degli strumenti finanziari nel sostegno alle imprese in un contesto in rapido cambiamento. Il secondo panel, invece, sarà dedicato alle prospettive future tra sostenibilità e tecnologie emergenti. A discuterne saranno i rettori di tre importanti università italiane - Gian Luca Gregori (Università Politecnica delle Marche, che in vista dell’Assemblea ha condotto uno studio sulle imprese associate CNA Ascoli Piceno), Maurizio Oliviero (Università degli Studi di Perugia) ed Edoardo Alesse (Università degli Studi dell’Aquila) – insieme al sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, presente anche in veste di presidente Anci Marche nonché presidente del Consiglio nazionale Anci. A concludere i lavori sarà il segretario nazionale CNA Otello Gregorini, con chiusura della giornata affidata a un ospite speciale, legato a doppio filo al Piceno e alle Marche: Neri Marcorè, artista marchigiano e volto straordinariamente noto dello spettacolo, che per l’occasione delizierà la platea del Filarmonici con un suo concerto. L’Assemblea elettiva è patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno, dalla Provincia di Ascoli Piceno, dalla Regione Marche e dall’Istat, con il contributo di Camera di Commercio delle Marche, Uni.Co, Banca del Piceno, Technological Systems, Atf, D’Auria Printing e l’agenzia Unipol Assiriviera Srl. L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per 2 crediti formativi, e presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti per 4 crediti.
Maggio 23, 2025
Imprese e futuro sul palco del Filarmonici per l’assemblea elettiva CNA
Il Teatro dei Filarmonici apre le porte al mondo dell’impresa, chiamato a confrontarsi sulle sfide del presente e a costruire una visione condivisa nel futuro, nel segno di CNA.
Redazione