Al terzo post Michela Staffolani (fratelli d'Italia, Rinasci Osimo e Viva Osimo) con il 12,49%. Dopo le dimissioni del sindaco Pirani, che per il centrodestra aveva battuto proprio l'ex assessora uscente Glorio, ma poi si era dimesso per contrasti all'interno della maggioranza, la cittadina dell'Anconetano era stata finora commissariata. "Una bellissima e meritatissima vittoria - commenta l'europarlamentare dem Matteo Ricci e candidato alla presidenza della Regione Marche - perché Michela ci ha creduto fino in fondo, non si è arresa dopo la sconfitta di qualche mese fa e ha dato una risposta di popolo ai fallimenti e allo spettacolo indecoroso del centrodestra che i cittadini di Osimo non meritavano". "Uniti si vince, è un avviso di sfratto per Acquaroli", conclude Ricci con riferimento alle prossime regionali in autunno nelle Marche. "Il risultato è chiaro, - osserva Ricci - una maggioranza netta al primo turno è la dimostrazione che questa città vuole cambiare e vuole una guida seria credo inoltre che Osimo abbia bisogno anche di essere pacificata dopo tanti mesi di conflitto e di litigi, quindi davvero in bocca al lupo a Michela”. “Ho deciso di iniziare il mio tour proprio dal teatro di Osimo perché sapevo che da qui sarebbe partita la primavera marchigiana e credo che questo voto, al quale hanno voluto dare un significato politico regionale, mandi un messaggio chiaro: uniti si vince! - afferma l'europarlamentare - Da Osimo inoltre parte anche un avviso di sfratto alla giunta Acquaroli, siamo appena all'inizio. Stiamo costruendo un'alleanza del cambiamento e credo che questa città abbia dimostrato che le Marche vogliono cambiare marcia. Noi dobbiamo mettere tutta l'energia possibile - conclude - per ridare forza e protagonismo a una regione piccola ma che può diventare grande!".
Elezioni comunali, a Osimo verso la vittoria del centrosinistra con Glorio
A Osimo centrosinistra verso la vittoria al primo turno nelle elezioni amministrative con la candidata Michela Glorio (Pd, M5s e altre sei liste a sostegno) che, dopo 26 sezioni scrutinate su 33, è in testa con il 56,83% dei voti davanti a Francesco Pirani (Pirani sindaco, Osimo al centro e Progetto Osimo) fermo al 30,68% dei consensi.