Luglio 09, 2024

Via i veli sullo staff tecnico delle Spartan Queens Team Marche, edizione 2024/25

La compagine rugbystica veregrense, a vocazione regionale, nei giorni scorsi ha definito il quadro di allenatori pronti ad abbracciare le sfide della nuova stagione sportiva, dalla Serie A femminile agli impegni del settore giovanile

Redazione

Nella prima serata venerdì 5 luglio, fumata bianca presso le Spartan Queens Rugby. Nella sede del Rugby Jesi, la società rugbystica di risalto marchigiano ha infatti reso nota la composizione del nuovo staff tecnico, dalla prima squadra agli impegni per i minori, in vista della partente stagione 2024/25. Scala gerarchica a vedere all’apice, naturalmente, la fertile realtà di Montegranaro impegnata, con la prima squadra femminile, nel principale torneo nazionale in rosa, vale a dire la Serie A. Pari impegno societario, però, per la crescita del settore del mini rugby, passante per U14 ed U16, maschile e femminile. Fari dunque accessi sui nuovi volti. Per il ruolo di capo allenatore, girata la pagina con il sambenedettese Fabrizio Ciavatta, la prima squadra ha individuato il fermano Gianluca Cappella (nella foto), ex giocatore della disciplina, da sempre inserito nella società veregrense: fin dalla genesi “ha infatti ricoperto numerosi ruoli tecnici ed ha seguito il Team Marche nei due anni precedenti. Il vice allenatore sarà invece lo jesino Andrea Angelucci, anche in questo caso ex giocatore con esperienza ultra decennale come tecnico nel rugby, tecnico di 3° livello, ha allenato in Coppa Italia Femminile e nelle categorie U12 e U14 maschili”, si legge nel relativo dispaccio societario. Per il ruolo di preparatore atletico, fiducia al professor Andrea Doninelli, ex ostacolista, da sempre appassionato di atletica. Jesino doc, da cinque anni segue le squadre di rugby, ed ha curato la preparazione della selezione militante in Serie C maschile. Atteso che il progetto Spartan Queens Team Marche include le atlete provenienti dai club di tutte le Marche, il nuovo staff si avvarrà della collaborazione esterna dei tecnici afferenti alle società Asd Dorica Rugby, Rugby Falconara Dinamis ed Asd Pesaro Rugby. A completare il quadro due atlete della Serie A, a dividersi con la causa del mini rugby e settore giovanile, vale a dire, rispettivamente, la studentessa universitaria Gioia Scocco e la professoressa Lino Da Silva Lima Stephanie, entrambe pronte a trasmettere il bagaglio di conoscenze sportive ai giovani rugbisti.