Sesta giornata di campionato per la Fermana, che ospita al "Recchioni" la Vigor Senigallia. Entrambe le formazioni sono reduci da una sconfitta, i canarini in trasferta a L'Aquila, i senigalliesi in casa con il Chieti. Queste le dichiarazioni di mister Bolzan (nella foto) all’immediata vigilia del match: "Affrontiamo una squadra molto attrezzata, che ha l'ambizione e la consapevolezza di vincere il campionato: questo ci fa capire come siano attrezzati tecnicamente e mentalmente. Abbiamo avuto una settimana di buon lavoro ma anche pesante, essendo reduci da due sconfitte arrivate in modo particolare e frutto di episodi. Siamo consapevoli che più passano le partite più conosciamo pregi e difetti della squadra, stiamo cercando di recuperare il tempo che non abbiamo avuto in estate, lavorando forte per accelerare il percorso di crescita. Chiaramente è una strada da fare tutti insieme, squadra, staff, società e tutta la città di Fermo”. Gettando l’occhio sui precedenti, Fermana e Senigallia hanno scritto in passato lunghe e bellissime pagine di storia calcistica regionale, come ricordato dallo stesso ufficio stampa canarino ad opera del dottor Marco Rossetti. Un album dei ricordi che per i gialloblù è stato ricco di tante soddisfazioni e poche delusioni. In campo è stata sempre una battaglia alla baionetta, senza risparmiare energie, dove il fattore campo ha spesso deciso il derby. Sulla carta ci sono ben 40 precedenti, ma quelli giocati realmente sono 39 e solo 38 saranno omologati. Un lungo confronto che si può dividere in 4 grandi periodi. Il primo e significativo risale alla stagione 1930-31 nel campionato Interregionale di II Divisione Sud. Il 23 novembre del 1930 i canarini battono in casa per 4-0 la Vigor, ma la partita sarà annullata successivamente a causa del ritiro dei rossoblù. L’incontro di ritorno non viene quindi disputato. Nella stagione 1932-33 i gialloblù affrontano la Nuova Vigor, nata sulle ceneri della precedente società, ma il risultato non cambia: 4-0 a Fermo per i canarini. A Senigallia ancora non si gioca: 0-2 a tavolino per i gialloblù. Passano alcuni anni e le formazioni si ritrovano nella stagione 1939-40 in Prima Divisione Regionale Marche-Abruzzi-Dalmazia. I canarini vincono ancora: 0-1 a Senigallia e 2-1 a Fermo. Si chiude così il primo periodo in cui i gialloblù hanno collezionato tutte vittorie. Arriva la Seconda Guerra mondiale a creare una lacerazione temporale. Un salto lungo più di un decennio per vedere le due squadre giocare insieme nei primi anni ‘50. Siamo entrati nel secondo periodo. Dalla stagione 1952-53, fino a quella del 1960-61, sarà un susseguirsi quasi continuativo di derby sia in IV Serie che in Promozione regionale (l’attuale Eccellenza). Otto partite in cui i gialloblù collezionano 4 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte a Senigallia. La prima storica vittoria dei rossoblù risale al 3-1-1954 grazie ad un rocambolesco 5 a 3. Si chiude così il secondo ciclo caratterizzato dalle prime vittorie dei rossoblù. Dalla stagione 1969-70 ha inizio un periodo di luci e ombre per la Fermana. I gialloblù sono costretti a lottare spesso per la salvezza, mentre la Vigor cerca il salto in serie C. Questo è il 3° periodo temporale che terminerà nella stagione 1980-81. Sarà una fase di grande equilibrio nei derby. In 12 partite, tra serie D e Interregionale, i gialloblù vincono 5 volte, 3 pareggi e 4 perse. Il 7-12-1975 arriva anche la prima sconfitta interna per i canarini: 1-2. L’ultimo periodo temporale è quello dal 1984 fino ad oggi. I confronti diventano cosa rara. In 40 campionati si giocherà solo 14 volte. Le strade si divideranno soprattutto perché la Fermana salirà nei piani alti del calcio nazionale fino alla serie B. Il bottino torna ad essere cospicuo per i canarini: 8 vittorie, 4 pareggi e solo 2 sconfitte. Pertanto, in totale, si hanno storicamente 38 precedenti omologati, di cui 21 successi, 9 pareggi e solo 8 sconfitte. Dunque un divario storico favorevole e di buon auspicio in vista del derby, ma la cabala gioca invece contro i canarini: di domenica 13 ottobre i gialloblù non hanno mai vinto in casa. Che sia la volta buona che si sfata questa tradizione negativa? L’auspicio di mister Ruben Dario Bolzan. I convocati. Portieri: Di Stasio, Perri. Difensori: Bonugli, Casucci, Cocino, Diouane, Karkalis, Marucci, Polanco, Tafa. Centrocampisti: Ameyaw, Bartoli, Fontana, Granatelli, Palmucci, Romizi, Valsecchi. Attaccanti: Bianchimano, Ferretti, Leonardi, Lomangino, Palumbo, Sardo. Direzione di gara affidata a Salvatore Marco Testai' di Catania, assistito da Federico Corbelli di Rimini e Emanuele Petrakis di Siena.
Ottobre 12, 2024
Fermana-Vigor Senigallia, canarini chiamati a sfatare il tabù “Recchioni”
Domenica 13 ottobre, alle ore 15.00, la compagine di Ruben Dario Bolzan sarà di nuovo in scena tra le mura amiche, nel contesto logistico sino a questo momento avaro di soddisfazioni sportive per gli stessi gialloblù
Redazione