Redazione
Aprile 09, 2025

INCONTRO CON MAURIZIO CAREDDU, SCENEGGIATORE DI MARE FUORI E ROCCO SCIAVONE

Domani, 10 aprile, alle ore 14:00, presso la sala delle lauree dell'Università degli Studi di Teramo, Campus Aurelio Saliceti, Polo Gabriele D'Annunzio, ci sarà un incontro con lo sceneggiatore italiano del momento, Maurizio Careddu

Continua a leggere
Redazione
Aprile 09, 2025

PRESENTATO IL PROGETTO Olivosfera: un ecosistema culturale attorno all’olivo

Olivosfera è un progetto culturale e divulgativo ideato da AMAP – Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Regione Marche – per raccontare e valorizzare il mondo dell’olivo, non solo come pianta ma come simbolo identitario di territori e comunità, elemento vitale del paesaggio e della cultura italiana

Continua a leggere
Redazione
Aprile 09, 2025

REGIONE MARCHE AL SALONE DEL MOBILE DI MILANO CON 22 AZIENDE D’ECCELLENZA. LA VISITA DEL PRESIDENTE ACQUAROLI

La Regione Marche è protagonista al Salone del Mobile 2025, in corso a Milano fino al 13 aprile, con una presenza importante e qualificata: sono infatti 22 le aziende marchigiane del settore arredo e design che espongono in questi giorni le loro collezioni, confermando la qualità, la creatività e l’innovazione che da sempre contraddistinguono il Made in Marche

Continua a leggere
Redazione
Aprile 09, 2025

VINITALY, MARCHE: BILANCIO POSITIVO PER L’EDIZIONE 2025

Verona, 9 aprile 2025 - È un bilancio positivo quello che tratteggia la Regione Marche al 57° Vinitaly, un’edizione che verrà ricordata a lungo per la questione dei dazi applicati dalla Casa Bianca verso l’Unione europea. I produttori del vino, superata la prima fase di incertezza, guardano avanti e proprio dal salone internazionale del vino e distillati di Verona – che chiude oggi – puntano ad esplorare mercati alternativi. È questa la missione delle Marche, che all’edizione 2025 di Vinitaly si è presentata con 111 aziende partecipanti (delle quali 53 nella collettiva della Regione) su un’area di 1.000 metri quadrati e una “Terrazza” che nei quattro giorni di manifestazione ha ospitato circa 5.000 operatori, buyer e wine lover. “Sono stati quattro giorni particolarmente intensi per gli espositori delle Marche, con una presenza di visitatori molto professionale e qualificata – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini -. Al di là di alcune incertezze di natura geopolitica che in questi giorni sono al centro del dibattito e saranno sicuramente oggetto di trattative fra l’Unione europea e gli Stati Uniti, c’è la sensazione fra gli operatori di aver seminato per nuove rotte commerciali. Come Regione Marche faremo in modo di sostenere, anche attraverso i fondi per l’internazionalizzazione, le strategie promozionali del comparto vitivinicolo marchigiano sui mercati esteri”. Una prima lettura del 57° Vinitaly evidenzia per le Marche una presenza in crescita di stakeholder e operatori qualificati, mentre si è percepito in alcuni giorni di manifestazione un leggero calo di ristoratori rispetto all’edizione precedente. Fra i nuovi mercati che potrebbero regalare soddisfazione al mondo del vino marchigiano attraverso una crescita del business, la Regione Marche individua la Turchia, il Sud-Est Asiatico e l’Europa, con la fascia orientale e meridionale fra le aree con maggiori margini di crescita. Parla di un “Vinitaly molto positivo” il presidente dell’Istituto marchigiano tutela vini (Imt), Michele Bernetti. “Abbiamo registrato un numero elevato di presenze nell’area delle Marche e, se consideriamo che il settore del vino sta attraversando una fase delicata, fra i dazi di Trump e il calo dei consumi, possiamo confermare che le nostre imprese mostrano una certa resilienza – dichiara Bernetti -. Anche i dati relativi agli stock nelle cantine sono in linea con gli altri anni, per cui credo che ci siano i presupposti per reagire. Le Marche sono una regione forte sui vini bianchi, in particolare quelli da vitigni autoctoni, che rispondono alle esigenze attuali dei consumatori. E anche sui rossi abbiamo un’offerta contemporanea, perché siamo di fronte a vini non troppo alcolici, freschi, in linea col gusto di oggi”. Allineato su una manifestazione al di sopra delle attese della vigilia anche Simone Capecci, presidente del Consorzio Vini Piceni. “Abbiamo constatato una grande volontà di reagire alle incognite del settore da parte sia degli operatori stranieri che dai clienti italiani e questo ci permette di guardare al futuro con ottimismo – afferma Capecci -. Ancora una volta il ruolo di Vinitaly si conferma strategico e la scelta della Regione di continuare a collaborare con i due consorzi marchigiani per un’immagine unica a Verona è vincente”. E se sul fronte dell’export sostituire il mercato americano e russo non è semplice, la 57ª edizione di Vinitaly offre ai produttori di vino della Marche l’opportunità di guardare in altre direzioni: dall’Europa all’Asia, passando per l’Africa. Senza dimenticare, puntualizza Capecci, “il mercato interno, che resta fondamentale”.

Continua a leggere

Bologna - I militari del Comando Provinciale di Bologna hanno scoperto una truffa ai danni dello Stato realizzata da un soggetto, residente nel territorio del Nuovo Circondario Imolese, che avrebbe beneficiato di crediti derivanti dai cosiddetti bonus edilizi a fronte di lavori mai realizzati.

Domenica scorsa, 6 aprile, al palasport di Porto Sant’Elpidio si è disputato il settimo Day in The Cage, galà di sport da combattimento organizzato dall’Asd Fil’s Fight presieduto da Paolo Biondi in collaborazione con la società pugilistica Nike Fermo con il patrocinio dell’assessorato allo sport

All’appuntamento di Monte Urano, promosso dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, assegnati anche i titoli nella Pro 460 kg, cresce l’attenzione attorno al movimento del Tiro alla Fune, disciplina tradizionale sempre più seguita

Secondo appuntamento dei Playoff Challenge per Grottazzolina, che si prepara per il match in programma domenica prossima alle ore 16 a Padova