E’ quanto promosso dalla cooperativa ‘Aquerò’ nell’ambito del progetto ‘A più mani’, realizzato in sinergia con la Fondazione Carisap. L’iniziativa è stata presentata ieri mattina dal presidente della cooperativa Massimo Mazzoni, l’assessore comunale ai servizi sociali Massimiliano Brugni, il presidente della Fondazione Angelo Davide Galeati, la referente Claudia Damiani e alcuni dirigenti scolastici del territorio che hanno collaborato nel progetto. Il primo appuntamento si svolgerà domani, alle 18, e vedrà protagonista Gustavo Pietropolli Charmet, uno dei più importanti psichiatri e psicoterapeuti italiani. L’incontro si svolgerà online, sulla piattaforma ‘Go To Webinar’, e si intitolerà ‘Isolamento sociale: le conseguenze del lockdown, distanziamento sociale e scuola a distanza’. Il secondo appuntamento, invece, è stato fissato per il 25 marzo alle 17, sempre online sulla medesima piattaforma, e sarà caratterizzato dalla presenza dello scrittore ed educatore Fabio Geda, che interverrà sul tema ‘Raccontare l’adolescenza: il filo che lega la narrazione al lavoro educativo’. Il terzo e ultimo incontro, che si svolgerà sia online che in presenza alla ‘Bottega del terzo settore’ il 22 aprile alle 17, vedrà protagonista il consulente pedagogico Federico Zullo, presidente dell’associazione ‘Agevolando’, un’organizzazione di volontariato che lavora per i ragazzi in uscita dai percorsi di accoglienza ‘fuori famiglia’ per promuoverne l’autonomia, il benessere fisico e la partecipazione attiva. Zullo tratterà dell’approccio con gli adolescenti e i giovani a rischio, con l’ascolto delle loro esigenze che può portare a una nuova dimensione di comunità. I tre incontri sono ovviamente gratuiti e per iscriversi ci si può rivolgere al numero di telefono 351/5319962. Il progetto ‘A più mani’, fino ad ora, è stato caratterizzato da altri step. Innanzitutto l’allestimento di un tavolo di coordinamento tra istituzioni, terzo settore e istituti scolastici. Poi l’attivazione di uno sportello di ascolto e mediazione tra scuola e famiglia negli istituti ‘Don Giussani’ di Monticelli e dell’Isc di Rotella-Montalto.
Febbraio 16, 2022
Ascoli Piceno - Tre seminari online per aiutare i giovani ad uscire dalle proprie fragilità
Tre seminari online per generare risposte concrete di fronte ai vari bisogni educativi mostrati dai minori e dalle famiglie più vulnerabili del territorio.
Redazione