Il taglio del nastro, infatti, si svolgerà il 21 maggio, alle 11, in presenza ovviamente del sindaco Alvaro Cesaroni. “Questa struttura è stata realizzata dalla Croce Rossa nell’area antistante l’elisuperficie – spiega il primo cittadino -. Si tratta di un luogo destinato a diventare un punto di riferimento non solo per Comunanza ma per tutta l’area dei monti Sibillini. Al suo interno potranno svolgersi i corsi di formazione per nuovi volontari, potrà esserci un centro di ascolto e verranno erogati anche altri servizi a beneficio di tutta la popolazione. La struttura è di proprietà del Comune, ma verrà messa a disposizione della stessa Croce Rossa, della protezione civile e delle altre associazioni di volontariato che operano sul nostro territorio”. Il centro polifunzionale di Comunanza è costato oltre un milione di euro e diventerà una struttura di grande importanza per la sezione dei Sibillini della Croce Rossa. L’associazione, infatti, conta oltre 150 volontari, che così avranno anche un luogo nel quale riunirsi o svolgere corsi di formazione e di aggiornamento. All’inaugurazione, prevista appunto per il 21 maggio, parteciperanno sicuramente i vertici nazionali della Croce Rossa, il presidente della Regione Francesco Acquaroli e l’assessore regionale Guido Castelli. Il centro polifunzionale, d’altronde, rappresenterà un ulteriore servizio messo a disposizione per l’area del cratere, a quasi sei anni dal terremoto del 2016.
Maggio 04, 2022
Comunanza - Centro polifunzionale della Croce Rossa, taglio del nastro il 21 maggio
A un anno e mezzo dalla posa della prima pietra, avvenuta nell’ottobre del 2020, è pronto per essere finalmente inaugurato il centro polifunzionale di protezione civile realizzato a Comunanza.
Redazione