Giugno 24, 2022

Lavandaso. Festa della lavanda della Valdaso

La decima edizione si svolgerà sabato 25 e domenica 26 giugno 2022, a partire dalle ore 16.00 di entrambi i giorni, come nelle ultime cinque, a Monte Vidon Combatte, uno dei 23 borghi medievali che dominano la Valdaso dalle cime delle colline a destra e a sinistra del fiume Aso.

Redazione

Giovedì 23 si svolgerà un evento per gustare in anteprima gli appuntamenti del fine settimana.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Monte Vidon Combatte, dalla Proloco, dalla Associazione “Agrituraso-Marche”, con la collaborazione dell’associazioni “Sibilla Arte” di Carassai (AP), di Slow Food Fermano, di Emergency, sez. di Fermo, ed altre organizzazioni locali.

Giovedì 23 giugno, ore 21 – I giovedì a M.V.Combatte: “Aspettando Lavandaso”

Presentazione del libro “I Fiori di Faber” con l’autore Claudio Porchia -Performance musicale per chitarra classica sulle note fiorite delle canzoni di De Andrè di Maria Criscione.

Sabato 25 giugno, ore 16,00

  • Ore 16: Mercato al borgo antico: Il conto della Vergara, apertura stands espositori di lavanda ed altri produttori agricoli e artigianali locali. Il mercato sarà aperto sabato e domenica dalle 16.00 fino alla chiusura della festa.
  • Ore 16.00 inaugurazione: “Archivio di una festa di paese: uno scatto all’antica sui volti di oggi” progetto di Sibilla Arte e Associazione Donne Fotografe con la fotografa Antonietta Corvetti.
  • Ore 16,00: Partenza dell’itinerario cicloturistico tra le colline di Monte Vidon Combatte con degustazioni a cura di “Le Marche in Bike”
  • Ore 16.30: AGORA, La coltivazione della Lavanda nel Piceno. Esperienze a confronto tra i piccoli-grandi produttori di lavanda marchigiani.
  • Ore 16,30: Spazio bambini. Laboratorio con SLOW FOOD Fermano in collaborazione con il gruppo EMERGENCY di Fermo: PER FAR LA PACE…CI VUOLE UN FIORE. Spazio creativo di valorizzazione della biodiversità per seminare pace e fratellanza a cura della fotografa e illustratrice Francesca Napoleoni.
  • Ore 17.30 la “Cuoca Selvatica” incontro con Eleonora Matarrese, forager, scrittrice e cuoca che ci introdurrà nella cucina con i fiori selvatici, ricordando Libereso Guglielmi (Esposizione dei teli di Rosaria Torquati su Libereso Guglielmi)
  • Ore 18,30: Show Cooking di un piatto con i fiori della chef Clelia Vivalda.
  • Ore 21.00: Concerto di Daniele Di Bonaventura e il suo bandoneon

Domenica 26 giugno, ore 16,00

  • Ore 16.00: Apertura del Il Mercato al borgo antico: Il conto della Vergara.
  • Ore 16,00: “Archivio di una festa di paese: uno scatto all’antica sui volti dioggi”, progetto di Sibilla Arte e Associazione Donne Fotografe con la fotografa Antonietta Corvetti.
  • Ore 16,00:  Presentazione del libro “La Staffetta di Cucina Ciocheciò d’erbe e di fiori” Con i curatori Claudio Porchia, Anna Maria Monaldi,  Roberto Ferretti, Marisa Saggiotto, Yoko Moriyama, Elena Matarrese e con l’intervento di Concetta Ferrara, ricercatrice all’Università di Macerata.
  • Ore 16,00: Partenza per la Passeggiata Archeo-Naturalistica  con Carla di Cintio (archeologa)  e Marisa Nanni (guida ambientale) a Collina Vecchia
  • Ore 17.00: Le ricette con La Cipolla egiziana ligure con Marco Damele e le sue strepitose cipolle.
  • Ore 17.30: Spazio Slow Food, condotta del Fermano. I fiori eduli
  • Ore 18.30: “Iris Guerriera”, Progetto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. con Cristina Mostosi e il suo Giardino “Le Iris di Trebecco
  • Ore 19.30:  sfilata per l’antico borgo degli Sbandieratori di Fermo, Contrada Pila
  • Ore 21,00 Intermezzo poetico: “Gli scandalosi fiori” di Aldo PalazzeschiRecitazione di Piergiorgio Cinì.
  • Ore 21,15:  Ore 21.15 “Concerto a lume di candele e profumo di Lavanda” con il maestro Dante Milozzi: “IL CORNO DI MOZART”, con Paolo Valeriani (Corno) e il Quartetto d’archi “Beniamino Gigli”