L'iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CARISAP, frutto della collaborazione tra 3 diverse organizzazioni e
supportata da un team di 3 professionisti e 10 volontari, si pone l'obiettivo di promuovere l'attività
fisica fin dalla prima infanzia, educando bambini e famiglie sull'importanza cruciale del movimento
per una crescita sana ed equilibrata.
Le organizzazioni coinvolte: l’ente capofila ovvero, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Libero
Volley 1984, insieme all’Istituto Preziosissimo Sangue e il Pio Istituto del Sacro Cuore di Gesù.
Presenti alla Conferenza Stampa, tenutasi mercoledì 12 febbraio 2025 presso la Bottega del Terzo
Settore, Luca Carboni e Clea Kuci in rappresentanza dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Libero
Volley 1984 e Daniela Ojetti per l’Istituto Preziosissimo Sangue.
Lo sviluppo motorio infantile è un processo complesso, suddiviso in fasi distinte, ciascuna
caratterizzata da cambiamenti significativi sia a livello fisico che psicologico. Il gioco rappresenta
l'attività principale per i bambini tra 0 e 6 anni, e stimolare il movimento attraverso il gioco apporta
benefici diretti al loro sviluppo, rafforzando al contempo il legame genitore-figlio.
Per garantire un adeguato sviluppo motorio, è essenziale considerare tre elementi fondamentali:
l'età del bambino, le sue abilità e competenze specifiche, e le variabili impreviste che possono
influire sul processo.
Accanto al gioco condiviso con gli adulti, è altrettanto importante il gioco libero, in cui il bambino,
senza l'interferenza di figure adulte, può esplorare l'ambiente circostante, interagire con gli oggetti
e sviluppare la propria autonomia.
Fasi di sviluppo motorio e importanza dell'attività fisica:
0-12 mesi: Acquisizione della stazione seduta autonoma e del gattonamento, sviluppo della
coordinazione motoria di base e comprensione delle prime parole.
12-24 mesi: Aumento delle capacità cognitive e motorie, sviluppo dell'attenzione e della
concentrazione, incoraggiamento all'imitazione dei movimenti degli animali.
24-36 mesi: Miglioramento dell'attenzione, della coordinazione occhio-mano e della presa.
3-4 anni: Sviluppo psicomotorio straordinario attraverso il gioco.
5-6 anni: Ricerca di nuove esperienze motorie e forte motivazione al movimento e al gioco.
Dopo i 6 anni: L'attività motoria regolare supporta la crescita e lo sviluppo armonioso.
Il progetto "A Tutto Sport" si inserisce in questo contesto, con l'obiettivo di introdurre l'attività
motoria attraverso la psicomotricità e il gioco fin dalla prima infanzia, educando sia i bambini che le
famiglie sull'importanza fondamentale del movimento e dello sport per il benessere fisico e psichico.
"A Tutto Sport" si articola in due laboratori specifici, rivolti a diverse fasce d'età:
1. Laboratorio di Psicomotricità (0-6 anni):
Questo laboratorio si concentra sulla valorizzazione della corporeità e della relazione del bambino
con l'ambiente esterno. Prevede percorsi di formazione per educatori e insegnanti, che
collaboreranno attivamente alla realizzazione delle attività con i bambini. Il laboratorio si basa sul
gioco libero, che viene accolto e valorizzato dalla psicomotricista, la quale agisce come facilitatrice,
accompagnando i bambini alla scoperta di sé stessi e delle proprie risorse.
L'attività psicomotoria si rivela un'alleata preziosa per rafforzare l'autostima, migliorare le relazioni
con i coetanei e l'ambiente circostante, favorire la percezione e la conoscenza del proprio corpo,
armonizzare il movimento e stabilire prerequisiti essenziali per l'equilibrio, la coordinazione e il
cammino.
I laboratori si terranno con cadenza mensile, suddivisi in piccoli gruppi di 8 bambini per volta, con
una durata di un'ora e mezza per incontro. Ogni gruppo sarà guidato da una psicomotricista
qualificata, affiancata da un tecnico sportivo.
2. Laboratorio di Avviamento alla Pratica Sportiva (7-11 anni):
Questo laboratorio prevede l'avviamento e l'inserimento dei bambini della scuola primaria in
percorsi di pratica sportiva per un periodo di 6 mesi. Per ogni partecipante, le figure educative di
riferimento elaborano un Piano Educativo Personale (PEP), uno strumento partecipativo che
coinvolge il minore e tutti i soggetti responsabili del suo processo di crescita (genitori, insegnanti,
servizi sociali territoriali). Il PEP permette di valutare abilità e competenze, definendo obiettivi
condivisi da raggiungere attraverso la pratica sportiva.
I bambini, guidati dal personale educativo e tenendo conto delle proprie aspirazioni e attitudini,
avranno l'opportunità di sperimentare diverse discipline sportive. Il laboratorio dedicherà
particolare attenzione anche ai bambini con disabilità e con esigenze specifiche, con l'obiettivo di
individuare, attraverso lo sport, un canale di crescita e di comunicazione adeguato a ciascuno.
Il laboratorio avrà cadenza settimanale, con incontri della durata di 1 ora, e i bambini saranno seguiti
da tecnici e allenatori qualificati.
Un obiettivo sarà quello di potenziare la motricità dei bambini, attraverso la costruzione di ambienti
familiari, educativo-scolastici e sociali ricchi di relazioni e stimoli a livello socio-emotivo e cognitivo
attraverso attività motorie e sportive.
Il progetto ha come ulteriore obiettivo la promozione del benessere psico-fisico dei bambini.
Sensibilizzare sull'importanza del movimento sin dall'infanzia come strumento educativo,
diffondendo i valori legati allo sport: impegno, costanza, relazione, rispetto, conoscenza dei propri
limiti e scoperta delle proprie potenzialità.
"A Tutto Sport" si propone come un investimento a lungo termine per la comunità di Ascoli Piceno,
con l'obiettivo di promuovere uno stile di vita attivo e salutare fin dalla più tenera età. Si prevede
che il progetto avrà un impatto positivo sullo sviluppo motorio, cognitivo, emotivo e sociale dei
bambini partecipanti, contribuendo a formare adulti consapevoli, responsabili e in armonia con il
proprio corpo.
Febbraio 13, 2025
"A Tutto Sport": al via un progetto per la crescita armoniosa dei bambini di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno - Prende il via "A Tutto Sport", un progetto innovativo della durata di 10 mesi, dedicato
allo sviluppo motorio e sportivo di bambini residenti nel territorio di Ascoli Piceno.
Redazione