Ieri, infatti, il consiglio comunale ha approvato (con il voto favorevole di 18 consiglieri e sei astenuti) il regolamento che è stato appena aggiornato anche a seguito dell’incontro avuto nei giorni scorsi con la Soprintendenza. La scorsa settimana era stato firmato l’accordo di collaborazione che semplificherà il procedimento autorizzativo per l’installazione dei dehors nei pubblici esercizi. “Il protocollo stipulato con il soprintendente Giovanni Issini ci permette di snellire le pratiche per ottenere le autorizzazioni di occupazione del suolo pubblico – ha spiegato ieri l’assessore Gianni Silvestri -. Nel documento è previsto che le concessioni per l’installazione di strutture e arredi di carattere provvisorio vengano rilasciate di norma dal Comune previa autorizzazione della Soprintendenza. Nell’iter semplificato rientrano i dehors ‘categoria A’ (sedie e sgabelli, tavoli, cestini ed elementi di comunicazione) ad eccezione di quelli situati a Piazza Arringo e Piazza del Popolo. Poi ci sono anche i dehors di ‘categoria B’ (includendo anche tende o ombrelloni ed elementi di illuminazione), ad eccezione di quelli a Piazza del Popolo, Piazza Arringo e via del Trivio nel tratto compreso dal chiostro di San Francesco a Piazza Ventidio Basso. Infine, i dehors di ‘categoria C’ (sedie e sgabelli, tavoli, cestini, elementi di comunicazione, tende o ombrelloni, elementi di illuminazione) ad eccezione di quelli situati a Piazza del Popolo, Piazza Arringo, Piazza Ventidio Basso, via del Trivio e parte di corso Mazzini”. Previsti, comunque, diversi controlli da parte della polizia locale.
Maggio 28, 2025
Ascoli Piceno - Arredo urbano, scattano le nuove regole per i dehors in centro storico
Scattano le nuove regole, in città, sull’utilizzo delle superfici pubbliche ma anche in merito alle tipologie degli elementi di arredo urbano del centro storico.
Redazione