Agosto 24, 2024

Fermo sotto le stelle, l’omaggio alla città del Girfalco dell'ippodromo “San Paolo”

Domenica 25 agosto la struttura ippica di Montegiorgio ospiterà la notturna che si articola tra cultura e trotto

Redazione

Domenica 25 agosto, la città di Fermo sarà protagonista assoluta, con otto corse intitolate ai suoi luoghi più iconici: dal maestoso teatro dell'Aquila alle antiche Cisterne Romane, dalla suggestiva Sala del Mappamondo alla Cattedrale del Duomo, cuore spirituale della città. Fermo, con la sua ricca storia che si estende dai Piceni ai Romani, e attraverso i secoli fino ai giorni nostri, si erge come una gemma preziosa tra le colline marchigiane, un luogo dove il passato e il presente si incontrano in una sinfonia perfetta. Il sindaco Paolo Calcinaro ha espresso con orgoglio il valore di questa sinergia tra la città e l'ippodromo: «Ringraziamo l’ippodromo "San Paolo" perché eventi come questi contribuiscono a promuovere e far conoscere territori e comunità, coniugando sport e immagine turistica. Si tratta di un'ulteriore opportunità di promozione per la città capoluogo di Provincia, nel segno della continua e sempre proficua collaborazione con l’ippodromo di Montegiorgio e la famiglia Mattii». E in effetti, l'intitolazione delle corse ai tesori culturali di Fermo non è solo un omaggio, ma un invito a scoprire e riscoprire le meraviglie di una città che sorge maestosa tra il mare e i monti, in un paesaggio che incanta e ispira. Mercoledì 28 agosto, la stagione si concluderà in grande stile con una serata dal sapore estivo, in collaborazione con lo Chalet la Croce del Sud di Civitanova Marche. Sarà una chiusura perfetta per un'estate che ha visto l'ippodromo protagonista di momenti memorabili, culminati nel recente 44° Campionato Italiano Guidatori Trotto, che ha segnato il trionfo di Antonio Di Nardo. Fermo, intanto, continua a promuovere il suo patrimonio anche al di fuori dei confini nazionali, partecipando al Palio dell'Amitié a Cagnes-sur-Mer (Costa Azzurra, in Francia), un evento che trae ispirazione proprio dal celebre Palio dei Comuni di Montegiorgio. Come ha sottolineato l’assessore allo sport Alberto Scarfini «siamo molto lieti del fatto che le corse del 25 agosto del "San Paolo" siano intitolate alla città di Fermo. Lo sport, in questo caso l'ippica, diventa veicolo di promozione anche della nostra comunità con un'intera sessione di gare e premi che portano il nome delle nostre bellezze culturali. Inoltre con una bella coincidenza Fermo in questi giorni sarà a Cagnes per il Palio dell'Amitié». Con le due ultime serate, il "San Paolo" di Montegiorgio non solo celebra il trotto, ma rende omaggio alla bellezza e alla cultura di Fermo, offrendo un’esperienza che va oltre la competizione sportiva.